I giovani di J.D. Salinger: ennesimo libro ritirato dal mercato

Succede tutto intorno alla fine di dicembre dello scorso anno, con un bell’avviso apparso a tutta pagina sui quotidiani Corriere della Sera e Repubblica e sui siti web ibs.it, Amazon.it e ilsaggiatore.com.

L’avviso riporta la sentenza (di un processo durato tre anni) da parte del Tribunale di Milano che, oltre a multare per una considerevole somma di denaro (più di 35mila euro) la casa editrice Il Saggiatore, vieta la diffusione e la vendita di un loro libro pubblicato qualche anno prima, nel marzo 2015, da titolo I giovani. Tre racconti con la traduzione di Delfina Vezzoli (traduttrice italiana di Kurt Vonnegut, Don DeLillo scomparsa nel 2017).

La copertina del libro di J.D. Salinger "I giovani. Tre racconti." Pubblicato in Italia nel 2015 e mandato al macero nel 2017.

La copertina del libro di J.D. Salinger “I giovani. Tre racconti.” Pubblicato in Italia nel 2015 e mandato al macero nel 2017.

La causa è stata vinta da Colleen O’Neill, terza moglie e vedova di J.D. Salinger, e dal loro figlio, Matthew Robert Salinger, contro il Gruppo Editoriale Il Saggiatore, riuscendo così a inibire e vietare alla casa editrice italiana qualsiasi utilizzazione del volume, sia cartaceo sia in e-book.

Ma come è successo che la casa editrice professionale come Il Saggiatore sia finita in questo pasticcio?

Rivediamo i passaggi principali della storia:

nel 2014, la casa editrice americana Devault-Graves Agency scoprì che tre racconti di Salinger, già pubblicati singolarmente tra il 1940 e il 1944, I giovani (The Young Folks, 1940), Va’ da Eddie (Go See Eddie, 1940) e Una volta alla settimana (Once a Week Won’t Kill You, 1944) erano tornate di dominio pubblico dopo che il copyright non era stato rinnovato e decise quindi di ripubblicarle in una piccola nuova raccolta intitolata Three Early Stories, realizzando così quello che si potrebbe definire il primo libro di Salinger pubblicato legalmente da più di 50 anni.

Indicazione della traduttrice Delfina Vezzoli nel libro di J.D. Salinger "I giovani. Tre racconti." Pubblicato in Italia nel 2015 e mandato al macero nel 2017.

Indicazione della traduttrice Delfina Vezzoli nel libro di J.D. Salinger “I giovani. Tre racconti.” Pubblicato in Italia nel 2015 e mandato al macero nel 2017.

L’errore commesso però dalla Devault-Graves fu di credere che se un’opera americana era di pubblico dominio negli Stati Uniti, allora lo era automaticamente anche in tutti gli Stati in cui si applica la regola della durata più breve: tale automatismo, infatti, non è scontato.

Se per quanto riguarda il mercato americano gli eredi di Salinger non potevano opporsi alla pubblicazione, quello che fecero fu denunciare la casa editrice americana di rivendere i diritti all’estero perché convinti di poterlo fare.

Questo ha fatto sì che gli eredi di Salinger abbiano contestato alla casa editrice Il Saggiatore la pubblicazione in italiano e il 21 dicembre 2017 il Tribunale di Milano ha dato loro ragione.

Tutta questa storia conferma l’ostinata volontà di Salinger e dei suoi eredi di proteggere la sua opera anche dopo la sua morte. Si vocifera ormai da molti anni di inediti (d’altra parte, a detta di quei pochi che lo hanno frequentato negli anni di volontario isolamento dal mondo, Salinger ha continuato a scrivere per altri moltissimi anni) che prima o poi dovrebbero vedere la luce (nella peggiore delle ipotesi nel 2080 cioè 70 anni dopo la morte dello scrittore).
In Italia già qualche anno fa un altro libro di Salinger, Hapworth 16, 1924 finì ritirato e al macero (per poi riapparire nel mercato del libro usato) perché nemmeno quella volta furono  rispettati i diritti di autore. Potete leggere la storia qui.

Il libro, che quando è uscito è passato anche un po’ inosservato (pure dal sottoscritto che per recuperarne una copia ha dovuto cercarla nei mercatini per un bel po’), oggi è ovviamente ricercato sia dai fan di Salinger che da numerosi collezionisti.
Per una copia ben conservata il prezzo su eBay è di circa 100 euro.

Pagina del copyright. J.D. Salinger "I giovani. Tre racconti.".

Pagina del copyright. J.D. Salinger “I giovani. Tre racconti.”.

Che cosa c’è in questi racconti?
Nel primo, intitolato The young folks e pubblicato sulla rivista letteraria Story nel 1940 da un J.D. Salinger ventunenne, i protagonisti sono due ragazzi dell’alta società newyorkese. In Go see Eddie, uscito nello stesso anno e sulla rivista universitaria The University of Kansas City Review, il personaggio maschile, sgradevole, cerca di spingere una giovane donna ad andare a trovare un uomo di nome Eddie. Infine, Once a week won’t kill you uscì anch’esso su Story, ma nel 1944, quando ormai Salinger stava per finire la sua carriera militare; parla di un ragazzo che annuncia alla propria zia di essere in procinto di partire per la guerra.

Pagina con le indicazioni di future ristampe mai avvenute. J.D. Salinger "I giovani. Tre racconti.".

Pagina con le indicazioni di future ristampe mai avvenute. J.D. Salinger “I giovani. Tre racconti.”.

Nella stessa immagine i due libri di Salinger che hanno infranto di diritti d'autore e quindi ritirati e condannati al macero.

Nella stessa immagine i due libri di Salinger che hanno infranto di diritti d’autore e quindi ritirati e condannati al macero.

 



L’incipit:

«Verso le undici, Lucillle Henderson, appurato che la sua festa stava veleggiando all’altezza giusta, e graziata da un sorriso di Jack Delroy, si costrinse a guardare in direzione di Edna Phillips, che dalle otto era seduta sulla grossa poltrona rossa a fumare una sigaretta dopo l’altra e a gorgheggiare saluti, con uno sguardo radioso che i ragazzi non si degnavano di cogliere.»
(J.D. Salinger)

Anno di pubblicazione: marzo 2015
Titolo originale: Three Early Stories
Casa editrice: Il Saggiatore
Prezzo originale: 12 euro
Pagine: 80


    Vuoi contattarci, in privato, in merito a questo post? riempi il modulo qui sotto.
    PER FAVORE, NEL MESSAGGIO, INDICA IL LIBRO A CUI FAI RIFERIMENTO.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    La “Vita da uomo” del giovane Holden di J.D. Salinger

    The Catcher in the Rye” di J.D. Salinger è il titolo originale del libro che in Italia verrà tradotto come “Il giovane Holden” pubblicato per la prima volta a Boston nel 1951 dalla casa editrice Little Brown.

    Sulla prima edizione americana del libro si potrebbe davvero parlare a lungo (e lo faremo in un post dedicato in futuro!).

    Ma oggi ci dedichiamo alla sua prima edizione italiana, datata 1952, con un titolo diverso e non edita, come vi aspettereste, da Einaudi (storico detentore del titolo), ma da una quasi sconosciuta casa editrice romana con il nome di Gherardo Casini che cessò l’attività nel 1994.

    Questa edizione è piuttosto rara. E quindi molto ambita tra i collezionisti.

    Il libro si presenta con una sovraccoperta con un ritratto di Vincent Van Gogh, il nome completo dell’autore “Jerome David Salinger” in cima, il titolo “Vita da uomo” nel mezzo e in basso, allineato a destra, il nome della casa editrice “Gherardo Casini Editore”.
    Il volume uscì con una fascetta rossa sul quale veniva riportato l’interrogativo: “Un libro scandaloso o profondamente morale?

    Copertina della prima edizione italiana de "Il giovane Holden" di J.D. Salinger intitolata "Vita da uomo".

    Copertina della prima edizione italiana de “Il giovane Holden” di J.D. Salinger intitolata “Vita da uomo”.

    Il testo è stato tradotto da Jacopo Darca (pseudonimo di Corrado Pavolini) e stampato in meno di 1000 copie.

    Quando uscì, il romanzo non ebbe il successo sperato. Diverse le cause: probabilmente la scarsa distribuzione, la scarsa pubblicità o forse la copertina poco accattivante: un uomo di mezza età con vestiti di inizi secolo per descrivere un teenager americano non era stata forse la scelta più azzeccata.

    Solo nel 1961 la casa editrice torinese Einaudi acquistò i diritti su tutte le opere di Salinger e fece tradurre il testo questa volta ad Adriana Motti scegliendo il titolo “Il giovane Holden” (anche se lei propose ““Il pescatore nella segale”). Fu un successo editoriale senza precedenti.

    Sovraccoperta aperta della prima edizione italiana de "Il giovane Holden" di J.D. Salinger intitolata "Vita da uomo".

    Sovraccoperta aperta della prima edizione italiana de “Il giovane Holden” di J.D. Salinger intitolata “Vita da uomo”.

    Edizione italiana de "Il giovane Holden" di J.D. Salinger intitolata "Vita da uomo" senza sovraccoperta.

    Edizione italiana de “Il giovane Holden” di J.D. Salinger intitolata “Vita da uomo” senza sovraccoperta.

    Einaudi oggi pubblica il libro con la copertina voluta fortemente da Salinger: niente oltre al titolo e il suo nome, nemmeno la trama o la biografia dell’autore. Questo affinché un lettore scelga il libro per il contenuto, e non per la copertina.

    Su eBay.it questo volume appare di rado e, quando succede, viene venduto a cifre variabili tra i 200 e i 400 euro. E, credetemi, viene sempre venduto in poco tempo.

    Quindi, se lo avvistate in qualche mercatino dell’usato, non fatevelo scappare!

    Pagina dei crediti con anno di pubblicazione e titolo originale "The Catcher in the Rye".

    Pagina dei crediti con anno di pubblicazione e titolo originale “The Catcher in the Rye”.

    Incipit del libro. La traduzione di Jacopo Darca è ovviamente diversa da quella che farà Adriana Motti per Einaudi.

    Incipit del libro. La traduzione di Jacopo Darca è ovviamente diversa da quella che farà Adriana Motti per Einaudi.

    Foto di J.D. Salinger utilizzata anche per la versione americana del romanzo. La fotografia dell'autore, la sua biografia e il riassunto del libro spariranno per volontà dello scrittore nelle edizioni seguenti.

    Foto di J.D. Salinger utilizzata anche per la versione americana del romanzo. La fotografia dell’autore, la sua biografia e il riassunto del libro spariranno per volontà dello scrittore nelle edizioni seguenti.

     


    L’incipit:

    «Se avete voglia davvero di sapere com’è andata, la prima cosa che vorrete sentire, probabilmente, sarà il posto dove sono nato e com’è stata la mia lurida infanzia e che facevano i miei genitori eccetera prima di aver me, e tutte quelle fesserie alla David Copperfield, ma non mi va di mettermici, a dirvi la verità.»

    (J.D. Salinger)

    Anno di pubblicazione: luglio, 1952
    Casa editrice: Gherardo Casini
    Prezzo originale: 750 Lire
    Pagine:205


      Vuoi contattarci, in privato, in merito a questo post? riempi il modulo qui sotto.
      PER FAVORE, NEL MESSAGGIO, INDICA IL LIBRO A CUI FAI RIFERIMENTO.

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

       

      Hapworth 16, 1924 di J.D. Salinger

      La copertina dell'edizione italiana pirata di J.D. Salinger "Hapworth 16, 1924".

      La copertina dell’edizione italiana pirata di J.D. Salinger “Hapworth 16, 1924”.

      Jerome David Salinger (l’autore de “Il giovane Holden“), il fratello del sindaco di Milano Pisapia, una giovane neo-laureata di Siena e un libro che non dovrebbe esistere.
      Questi sono alcuni degli incredibili ingredienti che costituiscono la storia di un libro che è inutile cercare nelle librerie. Esiste certo, ma non esiste. O meglio no​n​ dovrebbe esistere.

      Stiamo parlando di Salinger, lo stesso autore che diede alle stampe oltre a “Il giovane Holden”, “Nove storie”, “Franny and Zooey”, “Alzate l’architrave, carpentieri​”​ e ​”​Seymour. Introduzione” e nient’altro, pur avendo continuato a scrivere in gran segreto tutta la vita anche dopo aver deciso di isolarsi dal mondo.
      Hapworth 16, 1924” è uscito come racconto sul New Yorker il 19 giugno 1965 e mai più ristampato per volontà di Salinger.
      Hepworth 16 è il nome del campo estivo dove i fratelli Seymour e Buddy Glass, protagonisti indimenticati dei racconti di Salinger, passano le loro estati e da dove Seymour scrive questa lettera.

      Per i fan dello scrittore americano, la pubblicazione di questo racconto è come il tassello mancante di un puzzle per capire il mondo di Salinger e dei protagonisti dei suoi libri. Nel 1988, il titolare della casa editrice Orchises Press, Roger Lathbury, scrive a Salinger proponendogli la pubblicazione e per qualche tempo la trattativa sembra filare liscia. La risposta di Salinger arriva dopo 8… anni!
      Siamo nel 1996, ma è un sì. Roger Lathbury è un uomo fortunato. Da sconosciuto editore di poesie all’improvviso diventa il futuro editore del più famoso scrittore americano vivente. Un “nuovo” libro di Salinger è sempre una scommessa vinta. Ma l’editore commette una ingenuità: si lascia scappare la notizia e Salinger ferma tutto. Brutalmente.

      Intorno al 1997, una trentina di anni dopo quindi, una allora sconosciuta studentessa universitaria Simona Megherini fa un gran bel lavoro: decise che la sua tesi di laurea sarebbe stata la traduzione integrale in italiano di quelle 30mila parole.
      Arriva poi una giornalista, Maria Grazia Rosa Rosso che propone alla casa editrice Eldonejo (di un tale Giovanni Vittorio Pisapia) di pubblicare “Hapworth 16, 1924”. E lo fanno uscire con qualche mese di anticipo rispetto all’annuncio della stampa dell’edizione americana.

      C’è per​ò​ un piccolo, piccolissimo problema: la casa editrice Eldonejo non detiene i diritti per la pubblicazione del libro! In Italia, i diritti sulle opere di Salinger sono in mano alla Einaudi. Una disattenzione? Nell’ambiente editoriale se ne dubita​,​ visto che Pisapia fa apporre la dicitura all’interno: “Le edizioni Eldonejo rimangono a disposizione per ogni adempimento relativo ai diritti d’autore.”.
      Quello che succede è scontato: la casa editrice torinese fa causa alla Eldonejo e impone l’immediato ritiro dalle librerie del racconto, cosa che avviene in breve tempo. La vicenda giudiziaria si conclude senza condanne. La casa editrice milanese e Simona Megherini si salvano perché​,​ nella prefazione del volume, vengono riportati gli stessi argomenti trattati nella tesi di laurea e il volume ​viene ritenuto “testo accademico”.
      In tutto questo​,​ la giornalista Maria Grazia Rosa Rosso nega che l’Einaudi abbia acquistato i diritti del libro, “ha solo un’opzione” dice, ma tant’è.
      Delle 2.000 copie stampate​,​ molte sono andate disperse, alcune buttate ma alcune rientrano nel mercato librario a prezzi esorbitanti. E non ​sto scherzando. Copie del libro sono state vendute su eBay a circa 400 Euro.

      Retro copertina dell'edizione italiana pirata di J.D. Salinger "Hapworth 16, 1924".

      Retro copertina dell’edizione italiana pirata di J.D. Salinger “Hapworth 16, 1924”.

      Oggi, al momento in cui scrivo il prezzo​,​ oscilla tra i 70 e i 300 euro. Niente male per un libro che non dovrebbe esistere.

       

       


      L’incipit:

      «Alcune osservazioni prima di cominciare, le più schiette e semplici possibili: prima di tutto mi chiamo Buddy Glass, e per gran parte della mia vita, con ogni probabilità per tutti i quarantasei anni trascorsi, mi sono sentito impiantato, installato con cura, e di quanto in quanto acceso allo scopo di gettare un po’ di luce sulla breve e reticolata vita del mio defunto fratello maggiore Seymour Glass, che morì suicida, scegliendo così di porre fine alla sua esistenza, nel lontano 1948 quando aveva trentun anni.»
      (J.D. Salinger)

      Anno di pubblicazione: 1997
      Casa editrice: Eldonejo
      Prezzo originale: 25.000 Lire
      Pagine: 152

      Prime edizioni. Cosa sono e perché hanno valore.

      Prime edizioni

      Prime edizioni di Harry Potter, Il Grande Gatsby, Ulisse e Il giovane Holden.

      Può sembrare banale dirlo, ma la prima edizione di un libro è semplicemente la prima stampa di un libro, la prima tiratura.
      Quando un libro viene pubblicato per la prima volta, l’editore decide il numero di copie da immettere sul mercato (numero assolutamente variabile a seconda dell’autore da promuovere) anche per capire la reazione del pubblico.
      A volte parliamo di poche centinaia di copie, a volte di migliaia, altre volte parliamo di numeri molto più importanti (per esempio: “il quarto volume della serie, Harry Potter e il Calice di Fuoco fu pubblicato l’8 luglio del 2000 con una prima tiratura record di 1 milione di copie per il Regno Unito.” – Fonte: http://www.jkrowling.com/it_IT/).

      Ovviamente, per l’essere umano, tutto ciò che è limitato a pochi esemplari è oggetto di desiderio. Qualsiasi collezionista vuole possedere qualcosa di raro, accessibile solo a lui per godimento personale, oppure semplicemente, per poterci lucrare sopra.

      E i libri non fanno eccezione. Ci sono persone che spendono cifre altissime per potersi accaparrare alcune edizioni rare (o le superstiti che si trovano in commercio). Qui gli esempi non si contano più: una società inglese, quest’anno (2015), riporta dei prezzi di riferimento per la prima edizione di The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald del 1925: 246.636 sterline (350mila euro!); seguono  The Hobbit di J.R.R. Tolkien del 1937 a 65.420 sterline (circa 92mila euro) e Ulysses di James Joyce classe 1922, stimata 24.557 sterline (sui 35mila euro). (Fonte: http://www.ilpost.it/2015/11/19/prime-edizioni-900-che-valgono-di-piu/). Per non parlare poi delle prime edizioni di Harry Potter o del Giovane Holden (titolo originale The Catcher in the rye) di J.D. Salinger.

      Che cosa influisce sul valore di un libro
      Teniamo però in considerazione una cosa importante: le prime edizioni sono materia viva. Nel senso che cambiano aspetto, ma sopratutto valore con il tempo e con lo spazio.
      Per quanto riguarda lo spazio: esistono prime edizioni americane, inglesi e poi per ogni Paese dove il libro viene pubblicato. Una prima edizione italiana di Umberto Eco può avere più valore qui da noi che in Inghilterra (anche se non è detto).
      Per quanto riguarda il tempo: alcune prime edizioni sono come il vino, con il tempo acquisiscono valore e pregio, ma dipende anche dall’offerta e se, alla fine, troviamo un acquirente disposto a pagare quella cifra per comprarlo. Esistono le mode: se al cinema il film tratto dal libro ha un discreto successo anche il libro verrà visto con altri occhi.
      Infine, lo stato di conservazione è tutto: bastano dei piccolissimi strappi, segni di umidità, dediche degli autori personalizzate, appunti di lettori precedenti a far calare drasticamente la quotazione del libro.

      Come verificare di possedere una prima edizione?
      Come tutte le prime volte,  basta allenare un po’ lo sguardo e farsi aiutare da chi ne sa di più (anche internet può andare bene, a patto di riuscire a filtrare i risultati). Ogni casa editrice, italiana o straniera, usa diverse modalità per identificare la loro prima edizione.

      La prima cosa da fare, e la più semplice, è quella di aprire il libro e andare a controllare nella pagina dove vengono riportati i diritti di autore se compare  la scritta “prima edizione”.
      Altra modalità di ricerca, è quella di verificare la sequenza numerica che ultimamente piace a molti editore inserire:
      generalmente tra 1 e 10, compaiono anche essi nella pagina dei diritti d’autore.

      I numeri possono essere in ordine crescente o decrescente o a volte possono non avere nessun ordine ben definito, dipende dall’editore. Per esempio:

      1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
      10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
      1 3 5 7 9 10 8 6 4 2

      significa che sono tutte delle prime edizioni.

      E le ristampe?
      Ovviamente, inutile dirlo, le cose non sono sempre così semplici. Esistono le ristampe! Sì, avete capito bene la ristampa della prima edizione! Argh… cosa significa? Che se è una terza ristampa della prima edizione non ha valore? beh, non è detto. Ce l’ha, ma non come l’agognata prima edizione/prima ristampa.
      Questo spiega anche l’oscillazione dei prezzi di prime edizioni che trovate su eBay per capirci. A una prima occhiata, sembrano tutte uguali, poi vai a leggere i dettagli e scopri che sì, è una una prima edizione, ma magari 17esima ristampa.

      Una degli ultimi suggerimenti è controllare, in assenza di una serie numerica, se è presente l’anno di stampa. Anche qui, è sempre meglio informarsi sull’anno di pubblicazione del libro e fare una ricerca in tal senso.

      Insomma, per concludere, si tratta di sentirsi un po’ Indiana Jones, perdersi nella selva oscura di questo inferno (soprattutto economico) e riemergere con il Santo Graal delle prime edizioni con il perenne sogno di averlo trovato abbandonato su qualche scaffale di qualche libreria di periferia a pochi euro. Un po’ difficile a essere sinceri, ma, alla fine, anche vincere alla lotteria è difficile, ma qualcuno che vince c’è.

      Alla prossima,
      Massimo.

       





        Vuoi contattarci, in privato, in merito a questo post? riempi il modulo qui sotto.
        PER FAVORE, NEL MESSAGGIO, INDICA IL LIBRO A CUI FAI RIFERIMENTO.

        Il tuo nome (richiesto)

        La tua email (richiesto)

        Oggetto

        Il tuo messaggio